Fabrizio Bellomo, Bari 1982.
Nel corso degli anni ho sviluppato una trasversalità fra vari e differenti ambiti d'azione.
Dai progetti nello spazio pubblico e di ricerca sul paesaggio e sull’architettura, al video e al cinema. Dagli studi sullo statuto dell’immagine digitale, ai laboratori didattici e ai progetti curatoriali. Fino alla scrittura, pubblicando anche testi e volumi di matrice saggistica.
Ho partecipato al 41.mo, al 39.mo e al 38.mo Torino Film Festival, vincendo il Premio Speciale della Giuria nella sezione dei documentari italiani della 39.ma edizione.
La ricerca “Villaggio Cavatrulli” è stata oggetto di una pubblicazione monografica edita dal Centro Di di Firenze e con lo stesso progetto sono stato invitato a prendere parte al Padiglione Italia della 16.ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Ho esposto i miei lavori anche al MACRO di Roma, alla Triennale di Milano, alle Scuderie del Quirinale di Roma, alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, alla Fondazione Menna di Salerno, alla 58.ma Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, al 55.mo Festival dei Popoli di Firenze, al 39.mo Bellaria Film Festival, al 34.mo Cinemed – Festival International du Cinéma Méditerranéen de Montpellier, al 7.mo Ekrani i Artit di Scutari, alla GOCAT e alla FAB di Tirana, presso Winterthur Fotomuseum in occasione di Plat(t)form, all’IIC di Tokyo, al Kreuzberg Pavillon di Berlino e alla Fundació Enric Miralles di Barcellona.
Ho realizzato progetti in collaborazione o appositamente commissionati da varie istituzioni come: Fondazione Forma, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Apulia Film Commission, Fondazione Dioguardi, Tirana Art Lab, Art House, Careof, Fondazione Elpis e Galleria Continua.
Alcuni dei miei progetti sono stati acquisiti nelle collezioni del MuFoCo – Museo Fotografia Contemporanea, dell’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, del Museo del Palazzo Malatestiano di Fano e del progetto Nctm e l’arte.
Fra le esposizioni personali realizzate in sedi istituzionali: “‘Nziembru” alla Fondazione Elpis di Milano nel 2024 e “Meccanicismo” al KCB Kulturni Centar Beograda in Serbia nel 2018.
Qui due interviste per doppiozero e Alias.
Per le password delle sezioni video e cinema contattare:
f.belllomo@gmail.com
.